AssoAmbiente

Comunicati Stampa

La gestione degli Pneumatici Fuori Uso tra presente e futuro

INVITO STAMPA

Roma, marzo 2017Promuovere il confronto tra gli operatori dell’industria del recupero e riciclo degli Pneumatici Fuori Uso e le Istituzioni sui nuovi aspetti normativi in via di definizione che consentiranno di migliorare i livelli di performance già raggiunti dal settore e garantiranno nuovi sbocchi di mercato ai materiali ottenuti dal trattamento.

Sono questi i principali obiettivi del convegno dal titolo “La gestione degli Pneumatici Fuori Uso tra presente e futuro” promosso da UNIRIGOM – Unione Recuperatori Italiani della Gomma aderente a FISE UNIRE (Unione Imprese del Recupero), a Roma presso l’Hotel Domus Nova Bethlem in via Urbana, 1.

L’evento costituisce un’occasione di incontro, riflessione e confronto tra gli operatori della filiera, le Istituzioni interessate e gli esponenti di Governo e Parlamento su tematiche strategiche sia per il comparto interessato, che per tutto il mondo del riciclo.

Il convegno si articola in due sessioni.

Nel corso della mattina (9.30-13), dopo l’introduzione del Presidente UNIRIGOM – Andrea Fluttero, si approfondiranno vantaggi e possibili applicazioni dei materiali riciclati (granulo, polverino ed acciaio) ottenuti dal trattamento degli pneumatici fuori uso, con particolare attenzione agli aspetti qualitativi e ai mercati di sbocco. 

Si aprirà poi un focus sulle proposte di revisione del Decreto Ministeriale 82/2011 (che disciplina le attività di raccolta e riciclo degli PFU), attualmente in fase di esame da parte del Ministero dell’Ambiente. Oltre al Presidente UNIRIGOM, interverranno i rappresentanti dei Consorzi di gestione degli PFU, Roberto Morabito – ENEA, Roberto Armeni – LABOSPORT.

Nella seconda sessione (14.30 – 17.30) verrà analizzato, alla presenza di tutti i soggetti istituzionali interessati, lo stato di attuazione della definizione dei criteri End of waste per gli Pneumatici fuori uso e le relative opportunità e saranno presentate le principali novità della normativa REACH per il settore degli PFU e i relativi impatti sul comparto.

Oltre agli esperti dell’Associazione e dell’ISPRA, interverranno Claudia Brunori – ENEA, Massimo Lepri - MATTM, Francesca Giannotti – MISE, Loredana Musmeci – ISS, Pietro Pistolese – Ministero della Salute.

 

Marco Catino – Responsabile Ufficio Stampa FISE
Contatti: 06-9969579; 329-30520068 - m.catino@fise.org

» 05.04.2017

Recenti

11 Giugno 2024
Al Green Med Expo & Symposium raccoglitori e selezionatori di “rifiuti tessili” donano alle autorità un prodotto di eccellenza del loro lavoro
Un’iniziativa per promuovere la conoscenza da parte delle Istituzioni della filiera della frazione tessile dei rifiuti urbani che proprio in Campania genera numeri importanti, sia in termini di quantitativi lavorati che di occupati...
Leggi di +
27 Maggio 2024
Il futuro dell’Autodemolizione? Passa dal rinnovamento tecnologico degli impianti e dalla digitalizzazione del business
A Torino si è tenuto l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea...
Leggi di +
24 Maggio 2024
Le proposte di modifica della Convenzione di Basilea freneranno gli sforzi dell’economia circolare per i prodotti tessili
UNIRAU – Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato – condivide, sostiene e diffonde il comunicato stampa di EuRIC...
Leggi di +
17 Maggio 2024
A Torino gli Stati Generali dell’Autodemolizione
Il 25 maggio è in programma l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un settore, pilastro dell’economia circolare, che ogni anno gestisce oltre 1 mln di tonnellate di rifiuti e che si appresta ad essere rivoluzionato da una nuova normativa europea...
Leggi di +
10 Maggio 2024
Impianti Aperti on the Road: il polo impiantistico di gestione rifiuti di Viterbo apre i cancelli a studenti e cittadinanza
Il 16 e 17 maggio in programma visite guidate all’impianto di trattamento e recupero dei rifiuti e seminari sulla gestione degli scarti...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL